L’associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale di cui all’art. 5 del decreto leg.vo n. 117/2017 alle lettere indicate al medesimo articolo di seguito elencate:

educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa ( lettera d);

interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, e successive modificazioni (lettera f);

organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo ( lettera i );

La/e attività che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati a titolo esemplificativo ma non esaustivo le seguenti attività:

Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, naturale e ambientale
Ricerca, studio e promozione culturale al fine di una crescita individuale e collettiva

PROMOZIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE COME ESPRESSIONE DEL PLURALISMO  DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE D’IMPATTO SOCIALE ED ETICO SIA IN SEDE CHE FUORI

Promozione e sviluppo di nuovi modelli di business e di approccio al lavoro
Catalogazione, custodia e fruizione di una biblioteca d’arte
Coordinamento, ricerca e curatela di progetti espositivi sia in sede che fuori
Avviamento e sviluppo di attività culturali (pittura, scultura, design, letteratura, fotografia, musica, teatro, danza, moda)
Progetti editoriali e grafici
Progetti e corsi di digitalizzazione
Conferenze, seminari e Webinar
Eventi di sensibilizzazione culturale
Residenze d’artista
Atelier d’artista
Cineforum
Incontri di lettura
Corsi informativi su tematiche artistico culturali
Corsi pratici artistico culturali
Corsi informativi artistico culturali con approccio multilingue
Corsi creativi
Laboratori di artigianato
Progetti di interscambio artistico culturale sia a livello nazionale che internazionale
Mediazione culturale museale
Eventi con somministrazione di cibo e bevande
Workshop di formazione, laboratori e attività di didattica e mediazione culturale
Sviluppo e gestione di nuove tecnologie per l’arte e la cultura
Azioni-progetti-attività di rigenerazione urbana, generatività sociale, community building su base artistico-culturale
Allestimento di spazi espositivi e performativi

L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte del consiglio direttivo.
L’associazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/2017.

L’associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale di cui all’art. 5 del decreto leg.vo n. 117/2017 alle lettere indicate al medesimo articolo di seguito elencate: educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa ( lettera d); interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, e successive modificazioni (lettera f); organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo ( lettera i ); La/e attività che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati a titolo esemplificativo ma non esaustivo le seguenti attività: Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, naturale e ambientale Ricerca, studio e promozione culturale al fine di una crescita individuale e collettiva

PROMOZIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE COME ESPRESSIONE DEL PLURALISMO E DELLA DIVERSITÀ CULTURALE GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE D’IMPATTO SOCIALE ED ETICO SIA IN SEDE CHE FUORI

Gestione delle problematiche d’impatto sociale ed etico sia in sede che fuori Promozione e sviluppo di nuovi modelli di business e di approccio al lavoro Catalogazione, custodia e fruizione di una biblioteca d’arte Coordinamento, ricerca e curatela di progetti espositivi sia in sede che fuori Avviamento e sviluppo di attività culturali (pittura, scultura, design, letteratura, fotografia, musica, teatro, danza, moda) Progetti editoriali e grafici Progetti e corsi di digitalizzazione Conferenze, seminari e Webinar Eventi di sensibilizzazione culturale Residenze d’artista Atelier d’artista Cineforum Incontri di lettura Corsi informativi su tematiche artistico culturali Corsi pratici artistico culturali Corsi informativi artistico culturali con approccio multilingue Corsi creativi Laboratori di artigianato Progetti di interscambio artistico culturale sia a livello nazionale che internazionale Mediazione culturale museale Eventi con somministrazione di cibo e bevande Workshop di formazione, laboratori e attività di didattica e mediazione culturale Sviluppo e gestione di nuove tecnologie per l’arte e la cultura Azioni-progetti-attività di rigenerazione urbana, generatività sociale, community building su base artistico-culturale Allestimento di spazi espositivi e performativi L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte del consiglio direttivo. L’associazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/2017.

INHABITAT – P.IVA 04578890230
via Mantovana 83/e. – 37137 Verona
PRIVACY POLICY