laureato in Lettere Moderne, in Economia e Gestione dell’Arte e delle Attività Culturali è giornalista pubblicista. Ha lavorato per gallerie d’arte, nell’organizzazione di festival, nella comunicazione e nel marketing per musei e realtà editoriali. Gestisce Habitat Ottantatre, uno spazio polifunzionale dedicato all’arte e alla cultura, è presidente dell’associazione di promozione sociale In Habitat che si occupa di progettazione culturale
insegnante ed esperta di apprendimento linguistico, laureata in Germanistica e Filologia romanza – Italiano, si occupa di formazione individuale e di piccoli gruppi in lingua tedesca. Ha ricoperto ruoli di conversatrice in realtà liceali, docenze presso il Goethe Zentrum di Verona e ha esperienza in ambito del conflict-management interculturale e nella facilitazione linguistica. Il suo operato ha il costante obiettivo di promuovere la reciproca comprensione italo-tedesca: sia a livello linguistico che culturale senza escludere ambiti economici e accademici.
é un tecnico e scenografo teatrale. L’esperienza maturata in più di 25 anni nei principali teatri italiani, di prosa e lirica, gli consente di conoscere realtà e novità della scena contemporanea. La passione per il teatro si estende all’arte che vive di contaminazioni e fusioni.
Collezionista e artista di recente formazione, realizza le sue opere concettuali plasmando e trasformando materiali, attribuendo ad ognuna un significato critico e sociale.
laureata in Arte con massimo dei voti e lode in seguito si è dedicata all’uso dell’informatica in ambito artistico allo scopo di una migliore divulgazione, conseguendo in questo senso un Master presso Giunti Academy in Economia e Management delle Imprese Culturali. Ha seguito numerosi corsi di formazione e masterclass specifici e attualmente lavora come libera professionista come web designer.
collezionista, affianca a una formazione umanistica un percorso professionale manageriale. Dopo le lauree in scienze filosofiche e in estetica, si specializza in storia e critica d’arte. In parallelo consegue un master in Business Administration e svolge attività peritale per collezionisti e operatori del settore culturale. Esperto iscritto al ruolo della CCIAA di Verona, segue in particolare il mercato dell’arte contemporanea e le sue evoluzioni in ambito internazionale. Lavora da oltre un decennio nel mondo della commercializzazione di riproduzioni artistiche.
plurale
plurale è una forma collettiva di presenza nel mondo, che si manifesta come insieme aperto. Da giugno 2020 a marzo 2022 si è esposto con il nome di Collettivo Plurale; dopodiché non ha più sentito l’esigenza di presentarsi come autore, perché plurale, prima di essere un collettivo artistico, è una reazione, una forma di pensiero e dunque un modo di agire. plurale è frutto della necessità di sentirsi parte dello stesso essere-ambiente, per questo guarda lì dove è presente una divisione e tenta di suturare.
fotografo e filmmaker professionista, laureato in lettere e in filosofia della fotografia. Cresciuto come persona e professionista all’interno di Studio Tommasoli (est. 1906), dove ha acquisito conoscenze e competenze di fotografia analogica e digitale, si occupa di visual storytelling per il mondo aziendale e quello dell’arte, unendo lavori commerciali a lavori di stampo sociale documentaristico e a una personale ricerca artistica incentrata sulla multimedialità installativa.
nata a Verona nel 2016, promuove e organizza eventi culturali per favorire la conoscenza e la fruizione consapevole dell’arte contemporanea. Obiettivo specifico è lavorare in collaborazione e sinergia con le realtà del territorio attive nel campo dell’arte e della cultura contemporanee. Tra le attività organizzate e promosse dall’Associazione ci sono mostre, public programs, workshop, cicli di incontri e conferenze, talk e visite guidate.